Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

QUATTRO STAGIONI 300 ANNI

Venerdì 21 luglio 2023 - ore 21,15
Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta /   

300 ANNI DELLE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI 1723-2023

GLI ARCHI DEL CHERUBINO
Lorenzo Gianfelice violino solista
Judith Hamza maestro concertatore
Sofia Barile violino
Carlo-Ferdinando de Nardis viola
Kyungmi Lee violoncello
Maurizio Raimondo contrabasso
Giusi Fatica cembalo
________________

Da Il cimento dell’armonia e dell’inventione  di Antonio Vivaldi

Concerto Nº 1 in mi magg. opera 8 RV 269  LA PRIMAVERA

Concerto Nº 2 in sol min. opera 8, RV 315 L’ESTATE

Concerto Nº 3 in fa magg. opera 8, RV 293 L’AUTUNNO

Concerto Nº 4 in fa min. opera 8, RV 297 L’INVERNO

 

L’ensemble Gli Archi del Cherubino nasce nel 2007 da un’idea di Judith Hamza, come luogo ed occasione di collaborazione tra giovani musicisti e noti professionisti. Dalla fondazione a oggi l’orchestra ha eseguito circa 200 concerti, frequentemente per prestigiose società concertistiche e con importanti solisti. Il repertorio affrontato spazia dal seicento alla musica contemporanea, comprendendo anche composizioni originali dedicate al gruppo. La progressiva specializzazione nel campo della musica barocca ha portato l’ensemble “Gli Archi del Cherubino” a imporsi tra i più attivi gruppi del centro Italia per quanto riguarda l’esecuzione storicamente informata. Caratteristico del gruppo è il fatto che tutti i componenti, anche i più giovani, vengono incentivati ad assumere ruoli solistici e concertanti, così da promuovere un continuo stimolo al miglioramento e una crescita musicale e personale. Tra i musicisti che hanno collaborato con l’ensemble figurano artisti di fama internazionale come Vanni Moretto, Oscar Ghiglia, Carlo Goldstein, Enrico Dindo, Maria Fabiani e molti altri. Una menzione particolare ha il rapporto con la cantante Gemma Bertagnolli, concretizzatosi in numerose produzioni concertistiche. A giugno 2009 la rivista specializzata Amadeus ha dedicato al complesso, tra le prime realtà aquilane a riprendere le attività dopo il terremoto, un articolo. Concerti e interviste ai componenti dell’orchestra sono stati trasmessi da Radio3, Radio Vaticana, TV2000 e dall’emittente web israeliana U-Sophia. Per l’attività di ricostruzione sociale e culturale dopo il terremoto aquilano, l’ensemble Gli Archi del Cherubino ha ricevuto nel 2009 le “chiavi della città” dell’Aquila e nel 2012 l’encomio della Presidenza della Repubblica Italiana. Nel 2016 è uscito il primo disco dell’ensemble, dedicato alle Sinfonie di Tomaso Albinoni.

 

Acquista i biglietti online

do it yourself ticket


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati