Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
Leonardo Pierdomenico

Leonardo Pierdomenico, pianoforte

Domenica 8 luglio 2018 ore 21.15
Chiesa di S. Pietro /   

Vincitore del “Raymond E. Buck” Jury Discretionary Award al prestigioso concorso pianistico internazionale “Van Cliburn” 2017, Leonardo Pierdomenico è uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Comincia a imporsi sul panorama internazionale arrivando semifinalista al prestigioso “Queen Elisabeth International Piano Competition” 2016 . E’ inoltre il vincitore della 28esima edizione del “Premio Venezia” al teatro “La Fenice” a soli 18 anni, risultando il miglior pianista diplomato dei conservatori italiani e ricevendo nella stessa occasione la Medaglia di bronzo dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e la targa del Senato della Repubblica per meriti artistici.  Si esibisce al fianco di orchestre del calibro della Fort Worth Symphony, dell’Orchestre ”Royal De Chambre de Wallonie”, dell’”Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice” e de La Verdi di Milano e di direttori quali Nicholas Mcgegan, Paul Meyer e Diego Matheuz tra gli altri.  Sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti web come la prestigiosa Medici.tv e radiotelevisive come RTBF, Rai 3, Rai radio 3, Radio France, KUSC California: nel 2014 si è esibito in diretta in un recital solistico nella rassegna “I concerti del Quirinale di Radio 3” nella cappella Paolina del palazzo del Quirinale. Con la stessa Radio3 ha collaborato all’integrale delle sonate di Beethoven realizzato dall’ Accademia Filarmonica Romana e all’integrale delle “Goyescas” di E. Granados nella cornice del programma “La stanza della musica”. Leonardo si diploma al conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara all’età di 17 anni nella classe della Prof. Filomena Montopoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, per poi proseguire il suo percorso di studi alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ottiene un diploma di perfezionamento pianistico sotto la guida del M° Pietro De Maria. Nel 2017 conclude il master di perfezionamento pianistico dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma nella classe del M° Benedetto Lupo, ottenendo il massimo dei voti e la lode.

 

Programma

 

  1. Liszt (1811 – 1886): Ballata n. 2 in si min. S.171

 

  1. Chopin (1811 – 1849): Ballata n. 1 in sol min. Op.23

    Ballata n. 4 in fa min. Op. 52

 

Intervallo

 

  1. Liszt (1811 – 1886): Sonata in si minore S. 178

 

 

POSTO UNICO: € 5

Acquista i biglietti online

ACQUISTA BIGLIETTO DIY


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati