Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

LE COLONNE SONORE CHE HANNO FATTO LA STORIA. UNA LEGGENDA TUTTA ITALIANA

Mercoledì 3 agosto 2022 - ore 21,15
Anfiteatro romano di Alba Fucens /   

LE COLONNE SONORE CHE HANNO FATTO LA STORIA. UNA LEGGENDA TUTTA ITALIANA

Le più celebri colonne sonore di Ennio Morricone

Evento “Valeria Mella”

per sostenere l’ospedale di Bekopaka in Madagascar

 

COLIBRI’ ENSEMBLE

Orchestra di Pescara

 

Il Colibrì Ensemble è un’orchestra attiva stabilmente nella città di Pescara con una propria stagione concertistica. Fondata nel 2013 dall’oboista Andrea Gallo è composta da musicisti professionisti custodi di una preziosa esperienza acquisita lavorando in prestigiosi teatri e orchestre. È divenuta realtà grazie alla passione per la musica della Dott.ssa Gina Barlafante, un medico e osteopata, un vero mecenate d’altri tempi, che ne ha permesso la nascita sostenendola economicamente sia personalmente sia attraverso la sua Accademia l’AIOT (Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale). Ha al suo attivo collaborazioni con musicisti provenienti da alcune tra le più prestigiose orchestre europee come i Berliner Philharmoniker, la Zurich Tonhalle Orkester, la Royal Concertgebow Orchestra di Amsterdam, l’Orchestre des Champs-Élysées di Parigi, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e solisti quali Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Sergio Azzolini, Anna Tifu, Francesca Dego, Alessandro Moccia, Andrea Oliva, Francesco Di Rosa, Klaidi Sahatçi, Gilad Karni, Christophe Horak, Bruno Delepelaire, Calogero Palermo, Felice Cusano, Pina Napolitano. Particolare è il sodalizio con il pianista Alexander Lonquich, ormai ospite fisso di ogni stagione, con il quale l’orchestra ha realizzato un prestigioso progetto discografico dedicato a Schumann & Burgmuller. Il disco è uscito nel maggio 2018 per l’etichetta Odradek Records, è distribuito in tutto il mondo ed ha ricevuto ampi consensi di pubblico e critica su diverse riviste specialistiche nazionali ed internazionali.  L’orchestra si esibisce per lo più senza direttore, rivalutando la figura del maestro concertatore in uso nei secoli passati prima della nascita del direttore d’orchestra modernamente inteso. L’organico comprende formazioni da camera, fino a raggiungere in veste sinfonica i cinquanta elementi.

 

(in caso di maltempo Teatro dei Marsi di Avezzano)

 

Biglietto con posto numerato:

€ 20,00  –  €  15,00 per under25/over65 – €  10,00 per under18

Acquisto online su Do It Yourself  – Prenota e acquista in Punti vendita Mooney: 06.0406

Info: 392.0482900 – 329.9283147

 

 


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati