Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
Makita e Serafini

Il flauto

martedì 13 luglio 2021 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria in Rosciolo /   

dal romanticismo al primo Novecento francese

Doppler: Fantasia pastorale ungherese

Gaubert: Sonata n 3

  • Allegretto
  • Intermède pastorale: Très modéré
  • Final: Joyeux – Allegretto

 G.Faurè: Fantasie

Borne: Bizet/Carmen fantasy

 

__________________________

 

Flavio Serafini, flauto

Akanè Makita, pianoforte

 

Flavio Serafini Nato nel 1997, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di musica “Santa Cecilia” in Roma sotto la guida del M° Deborah Kruzansky  e del M° Franz Albanese. Ha frequentato il corso di alta formazione tenuto dal M°Andrea Oliva presso l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” in Roma e il corso di alto perfezionamento tenuto dal M° Davide Formisano presso l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella. Nell’Ottobre del 2016 ha iniziato il suo percorso di perfezionamento musicale in Germania presso la Musikhochschule di Stoccarda dopo essere stato selezionato tra più di 60 flautisti provenienti da tutto il mondo. Attualmente è iscritto al Master solistico/orchestrale presso la suddetta università. A Settembre si trasferirà a Parigi per studiare al prestigioso “Conservatoire national superieur de musique de Paris” nella classe della Prof. Sophie Cherrier. Vincitore dei concorsi nazionali ed internazionali Gazzelloni,Krakamp e Manhattan Carnegie hall competition, per tre anni ha ricoperto il ruolo di Primo Flauto Solista nella JuniOrchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia. Nel 2017 ha debuttato in Germania eseguendo il concerto  K 313 di W.A.Mozart per flauto e orchestra accompagnato dalla “Voith Orchester” di Heidenheim. Di recente ha collaborato come primo flauto con la “Stuttgarter Kammerorchester” e con la “Kammerphilarmonie Mannheim”.

 

AKANÈ MAKITA Pianista di origine giapponese, nel 2003 risulta vincitrice del 2°premio (1°non assegnato) al “Claudio Arrau International Piano Competition” in Cile, in occasione del centenario dalla nascita del grande pianista cileno. Dopo essersi diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio S. Cecilia a Roma, sotto la guida di Fausto Di Cesare, ha proseguito i suoi studi con Franco Scala, Boris Petruschansky e Giovanni Valentini all’Accademia Pianistica di Imola e con Sergio Perticaroli all’Accademia S. Cecilia a Roma, conseguendone il diploma con il massimo dei voti. Alla sua formazione artistica hanno contribuito anche Charles Rosen, Glenn Wilson, Jacques Rouvier, Louis Lortie, Fou Ts’ong,; nonché Riccardo Brengola all’Accademia Chigiana di Siena e il Trio Tchaikovsky. La sua attività concertistica l’ha portata a calcare le scene di varie città italiane, oltre che in Francia, Olanda, Canada, Giappone, Iran e Polonia. Musicista estremamente versatile, alla carriera solistica ha sempre affiancato un’intensa attività cameristica. Ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche per la Rai ed altre emittenti. E’ stata invitata a far parte della giuria di concorsi internazionali tra cui il “Valentino Bucchi” e il “Premio Schumann”. Ha inciso per la Naxos l’opera completa per violoncello e pianoforte di Giuseppe Martucci con la violoncellista A. Armatys; per la Brilliant, con i solisti dell’Accademia di S. Cecilia, ha inciso di H.Dutilleux le opere per fiati e pianoforte e la Piano Sonata definita “spettacolare”(A. Foletto su “la Repubblica”) e “una delle migliori di tutta la discografia”(R. Risaliti).

 

_____________________________________________________

do it yourself ticket

Biglietto d’ingresso unico € 5,00

 

 


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati