Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Domenica 29 luglio 2018 ore 21.15
Anfiteatro /   

Il barbiere di Siviglia è un’opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.  La prima dell’opera rossiniana andò in scena il 20 febbraio 1816 con il titolo Almaviva, o sia l’inutile precauzione (in deferenza al Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello[1] del 1782) ma fu soffocata da una tempesta di proteste. Nel pubblico si trovavano infatti molti sostenitori del ‘vecchio’ maestro Paisiello che volevano far fallire l’opera. Tuttavia il giorno successivo, alla seconda rappresentazione, la serata mutò in un altrettanto clamoroso trionfo. L’opera di Rossini oscurò ben presto quella di Paisiello, divenendo una delle più rappresentate e probabilmente la più famosa del compositore pesarese. Ad esempio, ancora nel 1905, il celebre tenore Angelo Masini decise di chiudere la propria carriera con Il barbiere di Siviglia.  L’opera è ancor oggi tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo.

 

150° ROSSINI

celebrazioni del 150° della scomparsa di Gioachino Rossini

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini,

musica di Gioacchino Rossini

 

 

FIGARO (baritono) Marzio Giossi

ROSINA (soprano) Hiroko Morita

IL CONTE D’ALMAVIVA (tenore) Alejandro Escobar

BARTOLO (basso comico) Giacomo Almagià

BASILIO (basso) Massimiliano Catellani

FIORELLO (baritono)  Franco Montorsi

BERTA (soprano) Silvia Fontanili
CORO DELL’OPERA DI PARMA

Maestro del Coro: Emiliano Esposito

 

ORCHESTRA SINFONICA DELLE TERRE VERDIANE

Maestro Concertatore e Direttore: Stefano Giaroli

 

Regia: Pierluigi Cassano
SCENE E COSTUMI: ARTE SCENICA, Reggio Emilia

Organizzazione: Fantasia in RE

Coordinamento  Artistico: Carlotta Arata

Coordinamento Musicale: Antonio Braidi

Maestro alle luci: Marco Ogliosi

Capo Squadra Macchinisti: Gabriele Sassi

 

 

POSTO NUMERATO: € 25

Acquista i biglietti onlineACQUISTA BIGLIETTO DIY


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati