Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

FRA RINASCIMENTO E BAROCCO

Giovedì 21 luglio 2022 - ore 21,15
Chiesa di Santa Maria in valle Porclaneta /   

FRA RINASCIMENTO E BAROCCO

 

MARINA BELOVA

liuto

 

Giovanni Girolamo Kapsperger (Venezia, c.1580 – Roma, 1651) Roma 1611

  • Toccata 5 – Gagliarda 12 – Corrente 12

 

Michelagnolo Galilei (Firenze, 1575 – Monaco di Baviera,1631) Monaco 1620

  • Toccata – Corrente – Volta

 

Pietro Paolo Melli (Reggio, 1579 – ?, 1623)  Venezia, 1616

  • Il Ciarlino Capricio Chromatico

Nicolas Vallet (Corbeny, c.1583 – Amsterdam, c.1642) Amsterdam, 1615

  • Prelude – Allemande – Courante de Mars – Les Pantalons

 

Robert Ballard (? Paris, 1572-1575 -?, dopo 1650), Paris, 1611-1614

  • Entrée – Courante “La Princesse”  – Branles de Village

Nicolas Vallet (Corbeny, c.1583 – Amsterdam, c.1642) Amsterdam, 1615 – 1616

  • Prelude – Malsimmes – La Courante Sarabande – Gaillarde du Comte Essex

 

John Dowland (?, 1563 – London, 1626)

  • Prelude (Margaret Board Lute Book, c.1630)
  • The Frog Galliard (Folger MS, c.1590)
  • A Fancy (Mathew Holmes lute books (MS Dd.9.33), 1600-1605)

 

Alessandro Piccinini (Bologna, 1566 – ? Bologna, c. 1638) Bologna, 1639

  • Passacagli

 

Marina Belova è una liutista russa. Il suo repertorio comprende musica per liuto rinascimentale e barocco dal Cinquecento al Settecento, oltre ad opere per tiorba e chitarra barocca. Come solista ospite ha suonato con “Gnessin Baroque”, “Pratum Integrum”, “Questa Musica”, “Musica Viva”, “La Voce Strumentale”, “Alta Capella”. Primo premio al concorso internazionale di musica antica “Maurizio Pratola” di L’Aquila. Ha studiato con Andrey Chernyshov, con il quale ha poi fondato “La prima scuola di liuto” a Russia, dove attualmente insegna. È titolare del corso “Tradizione e prassi esecutiva della musica barocca” presso l’Università Statale Kosygin di Mosca e “Liuto com’è lo strumento correlato” presso il Conservatorio Statale Ciajkovskij di Mosca. Ha partecipato ai CD “Laudate Dominum!” con l’ensemble “Canto Vivo”, “Stabat Mater. Giovanni Battista Pergolesi” con l’ensemble barocco “Tempo Restauro”, “Capolavori del Rinascimento russo” con l’ensemble “Chronos”.

 

Biglietto posto unico:

€ 10,00  –  €  5,00 over65 /under25  – €  2,00 under18

Acquisto online su Do It Yourself  (06.0406)

Info: 392.0482900 – 329.9283147

 


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati