Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
Ai Nagasue - Ettore Marchi

CLAUDIO MONTEVERDI E DINTORNI

Venerdi 19 luglio - ore 21.15
Chiesa S. Maria Porclaneta /   

Programma

Se l’aura spira
Girolamo Frescobaldi

Tu ch’hai le penne amore
Giulio Caccini

Occhietti amati
Andrea Falconieri

Now, O now, I need must part
John Dowland

Si dolce è il tormento
Claudio Monteverdi

Music for a while
Henry Purcell

Al fonte al prato
Giulio Caccini

Come again
John Dowland

If music be the food of love
Henry Purcell

Amor ch’attendi
Giulio Caccini

Can she excuse my wrongs?
John Dowland

Ecco di dolci raggi / Io ch’armato sin hor
Claudio Monteverdi

Fairest isle
Henry Purcell

If my complaints could passions move
John Dowland

E viver e morire
Andrea Falconieri

Perché se m’odiavi;
Claudio Monteverdi

Tell me true love
John Dowland

Dido’s lament
Henry Purcell

Weep you no more
John Dowland

Amarilli mia bella
Giulio Caccini

Dolcissimo sospiro
Giulio Caccini

Maddalena alla croce
Girolamo Frescobaldi

Flow my tears
John Dowland

Ai Nagasue

intraprende i suoi studi musicali di canto lirico a Kyoto, trasferendosi successivamente in Italia per perfezionare la sua vocalità. Nel 2015 ha debuttato nel ruolo di Serpina nella “Serva padrona” di G.B. Pergolesi presso il teatro di Villa Mazzacorati a Bologna.

Nel 2017 ha conseguito il diploma triennale al Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti e la lode, mentre nel 2018 si laurea al diploma di secondo livello nella medesima istituzione bolognese. Dal 2018, dopo un’esperienza Erasmus in Germania, frequenta come allieva effettiva il Master di specializzazione alla Hochschule für Musik “Franz Liszt” a Weimar sotto la guida di Siegfried Goritz. Oltre ad aver una carriera concertistica a livello internazionale, nel 2018 ha realizzato un Recital in Giappone e ha vinto numerosi premi come il “Salvatore Martorana” o il “Music Incubation”. Ha avuto tra i suoi maestri Nami Gahbka, Francesca Pedaci, Marina Gentile, Siegfried Goritz ed è membro stabile del gruppo vocale Zero Vocal Ensemble.

Ettore Marchi

ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Statale G. B. Martini di Bologna sotto la guida di Walter Zanetti. Ha avuto tra i suoi maestri Oscar Ghiglia, Paolo Pegoraro, Adriano del Sal, Eliot Fisk, Ricardo Gallén, Lorenzo Micheli, Pavel Steidl, Carlo Marchione, Paul Galbraith, Walter Zanetti, Giulio Tampalini, Elena Papandreou, Johan Fostier, Massimo Lonardi, Jakob Lindberg, Piero Bonaguri, Shin-ichi Fukuda, ecc. Ha approfondito i suoi studi presso il Real Conservatorio Superior de Música “Victoria Eugenia” de Granada e alla Scuola di Musica Antica a Venezia (SMAV). Attualmente frequenta il biennio di specializzazione interpretativa in liuto presso il Conservatorio di Musica F. Vittadini di Pavia sotto la guida di Massimo Lonardi, è allievo del corso di composizione di Cristina Landuzzi al Conservatorio Statale G. B. Martini di Bologna e dell’Accademia Chitarristica Segovia di Pordenone per approfondire i suoi studi classici con Paolo Pegoraro e Adriano del Sal.

 


Acquista i biglietti online su
do it yourself ticket


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati