Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

DA MONTEVERDI A MORRICONE

Martedì 26 luglio 2022 - ore 21,15
Chiesa di San Pietro in Alba Fucens /   

DA MONTEVERDI A MORRICONE

 

OBOE E QUARTETTO D’ARCHI

 

Flavio Troiani, oboe

Matteo Baldoni, violino I

Francesca Vanoncini, violino II

Camila Sánchez, viola

Alice Romano, violoncello

 

PROGRAMMA

Monteverdi (1567-1643)

  • Sì dolce è’l tormento 

 

S. Bach (1685-1750)

Gott, wir danken deiner Gute, dalla cantata BWV 105,3

  • Bereitet die Wege. Bereitet die Bahn, dalla cantata BWV 132,1

 

Schubert (1798-1827)

  • Quartetto No. 12 “Quartettsatz” per quartetto d’archi

 

Piazzolla (1921-1992)

  • Oblivion

 

Shostakovich (1906-1975)

  • Waltz No. 2

 

Màrquez (1950)

  • Danzón No. 2 per quartetto d’archi

 

Rota (1911-1979)

  • Suite: Amarcord – La dolce vita – Otto e mezzo

 

Morricone (1928-2020)

  • Suite: Nuovo cinema paradiso – Il pianista sull’oceano – The Mission

 

Flavio Troiani oboe Diplomato in oboe al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, ha studiato al Conservatorio di Winterthur (Zurigo) con Louise Pellerin e composizione con Giancarlo Bizzi a “S. Cecilia”, perfezionandosi con Robert W. Mann. La sua composizione “Fola1” ha vinto il primo premio al concorso nazionale “Una Favola al Castello” di Torino. Ha composto colonne sonore per il cinema, in Italia e in Francia.

Matteo Baldoni violino  Ha studiato al Conservatorio “Pergolesi” di Fermo con Luca Marziali. Si perfeziona alla scuola di musica di Pinerolo con Dora Schwarzberg e all‘Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Attualmente frequenta musica da camera alla Scuola internazionale Avos Project di Roma e violino al Conservatorio di S. Cecilia di Roma.

Francesca Vanoncini violino  A 4 anni comincia a suonare il violino con Roberta Mancini e poi con Shalom Budeer. Si laurea in violino al Conservatorio Santa Cecilia con Antonio D’Andrea. Attualmente studia con Liliana Bernardi. Si perfeziona ai corsi “Mozart Italia” a Narni, “Villa Pennisi in Musica” ad Acireale, Scuola Internazionale Avos Project di Roma.

Camila Sánchez viola Nata in Argentina, studia viola con Daniel Sánchez. Si diploma a San Juan nel Dipartimento di Musica dell’Università. Studia a Buenos Aires nell’Accademia Orchestrale del Teatro Colon e si laurea in viola con Silvina Alvarez. Suona nell’Orchestra Sinfonica Argentina, collaborando con K. Penderecki, G. Neuhold, E. Vasallo, B. Gelber, T. Bloch, E. Bronzi, L. Sanzò.

Alice Romano violoncello Nata a Roma, si diploma in violoncello al Conservatorio Santa Cecilia. Si perfeziona all’Accademia Internazionale di Imola con Orfeo Mandozzi e presso Avos Project di Roma con Diego Romano e Alessio Pianelli.  Studia Musicologia presso La Sapienza, dove si è laureata in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, ed è Maestro Collaboratore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.         

 

 

Biglietto posto unico:

€ 10,00  –  €  5,00 over65 /under25  – €  2,00 under18

Acquisto online su Do It Yourself  (06.0406)

Info: 392.0482900 – 329.9283147

 


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati