Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
Paolo Capodacqua

CANZONI DIETRO LE QUINTE

Martedi 23 luglio - ore 21.15
Chiostro ex Convento S. Pietro /   

Paolo Capodacqua con Giuseppe Morgante (Sax e Piano)

Testi e musiche: Paolo Capodacqua

  1. COME FRED ASTAIRE
  2. IL LADRO
  3. GLI AMANTI SEGRETI
  4. OLTRE SETTEMBRE
  5. IL COMANDANTE BUONAVENTURA
  6. SPAZZINO RUSTEM
  7. PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI
  8. MAFALDA
  9. I NIDI DEGLI UCCELLI
  10. LA BAMBINA CHE SAPEVA VOLARE
  11. CI SARA’ UN POSTO
  12. LA CONTRAVVENZIONE
  13. IL LUPO
  14. L’INCANTESIMO DEL LAGO
  15. NON CONOSCO SORRISI

Paolo Capodacqua, un autore “dietro le quinte”, un po’ per carattere e natura umana, un po’ perché molte delle sue canzoni, scritte in periodi diversi, sono rimaste nascoste nel cassetto e raramente ne sono uscite, magari solo per andarsi a rintanare tra i solchi di qualche disco in vinile semiclandestino o nelle rare apparizioni cantautorali. Altre canzoni, concepite su richiesta, sono state composte per trasmissioni televisive e radiofoniche o per spettacoli teatrali, affidate alle voci degli attori in scena… Un autore dietro le quinte, quindi, ostinatamente discreto e riservato…anche quando arrivano i riconoscimenti ufficiali (Premio Civilia, Premio Storica e Nuova Canzone d’Autore di Ferrara, Sigillo della Città di Abano, Premio Lesina…); anche quando firma brani insieme a Claudio Lolli o a David Riondino; anche quando il suo nome compare in diversi testi dedicati alla musica italiana; anche quando le sue canzoni per bambini diventano oggetto di studio per tesi universitarie o vengono pubblicate su testi scolastici; anche quando si parla di lui come uno dei chitarristi più originali, o quando viene riconosciuto unanimemente come uno degli autori più importanti di canzoni per l’infanzia; anche quando il coro delle voci bianche del Conservatorio di Piacenza gli dedica un CD con la rilettura di quindici sue canzoni per bambini; anche quando divide palchi importanti con nomi autorevoli della Canzone d’autore o quando viene invitato ad esibirsi alla settimana italiana di Parigi. Collaboratore e chitarrista di Claudio Lolli per oltre vent’anni, traduttore ed interprete di Georges Brassens, autore di musiche per il Teatro, in questa occasione Paolo porterà le sue canzoni e le sue traduzioni di Brassens sul palco, al centro della scena, le affiderà alla sua stessa voce, alla sua chitarra ed all’estro del polistrumentista Giuseppe Morgante.

 

PAOLO CAPODACQUA
Autore e Chitarrista dallo stile personalissimo e dal talento multiforme, in grado di esprimersi nella composizione di musiche per il teatro, nel giornalismo musicale e nella narrativa, ha pubblicato diversi dischi e svolge un’intensa attività concertistica. Chitarrista storico di Claudio Lolli, vanta numerose collaborazioni con autori, musicisti e poeti. Le sue canzoni, oltre ad essere inserite in alcuni testi didattici, sono diventate la sigla di numerosi programmi radiofonici e televisivi.  Ha ricevuto il Sigillo della Città di Abano (2001), la Targa “Nuova Canzone d’Autore” di Ferrara (2015) ed il Premio Civilia (2017). In ottobre uscirà il suo prossimo disco per l’Etichetta Italo-Francese Storie di Note.

 


Acquista i biglietti online su
do it yourself ticket


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


OSPITALITA’ E APERITIVI CENATI PER GLI SPETTATORI
Possibile soggiornare presso la struttura
L'Alchimista del Borgo Medievale - tel. 349.8109971

Pranzi e cene presso 3 ristoranti di Alba Fucens, con Aperitivo Cenato a 5 € cad. dalle h 19.00. Prenotazione Obbligatoria:

L’Anfiteatro - tel. 348.3169480
Le Antiche Mura - tel. 340.6450361
L’Alchimista nel borgo medievale - tel. 349.8109971

Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati