Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

ROMA ‘600

Venerdì 7 luglio 2023 - ore 21,15
Chiesa di S. Pietro ad Alba fucens /   

ROMA ‘600

I BASSIFONDI
Gabriele Miracle percussioni
Stefano Todarello colascione e sordellina
Simone Vallerotonda tiorba, chitarre e direzione

Le musiche in programma rievocano la vita musicale del ’600 in ogni suo aspetto: dalle strade, dove i cantastorie improvvisavano semplici danze, agli oratori, dove il popolo si riuniva per ascoltare le sacrae historiae, alle raffinate esecuzioni di Palazzo Barberini, in cui molti dei musicisti erano a servizio. Un grande affresco in cui l’intera gamma dei suoni brilla nel suo spirito più originario, grazie al trio I Bassifondi. Improvvisazioni, ritmi e bizzarrie armoniche sono i motori che porteranno l’ascoltatore indietro nel tempo, nella Città Eterna (Simone Vallerotonda).

Giovanni Paolo Foscarini (1600-1647) Li cinque libri della chitarra alla spagnola, Roma, 1640

Gagliarda francese  – Passacaglio sopra la O  – Aria di Firenze per la A e C

 

Hieronimus Kapsberger (1580-1651) Libro IV d’intavolatura di chitarone, Roma, 1640

Toccata arpeggiata  – Sfessania  – Passacaglia  – Colascione

 

Tommaso Marchetti romano (?-XVII sec.)  Libro I d’intavolat. di chitarra spagnola, Roma 1660

Monica – Mal francese mi tomenta – Spagnoletta

 

Alessandro Piccinini (1566-1638)  Intavolatura di Chitarrone libro II, Bologna 1639

Partite sopra l’aria francese – Corrente

 

Santiago de Murcia (1673-1739)  Codex Saldìvar, Città del Messico, 1732

Cumbées – Folias gallegas  – Zarambeque y Muecas

 

Gaspar Sanz (1640-1710)  Istrucion de musica sobre la guitarra spagnola, Madrid 1674

Preludio y fantasia con mucha variedad de falsas – Jacaras

 

Ferdinando Valdambrini romano (?-XVII sec.)  Libro I d’intavolatura di chitarra, Roma 1640

Passacaglia per la D – Mamma lo scorpiò

 

Atanasius Kircher (1601-1680)  Magnus sive de arte magnetica, Roma 1641

Tarantella – Antidotum tarantulae

 

I Bassifondi Un power trio barocco! Da un’idea di Simone Vallerotonda, nasce l’ensemble “I Bassifondi” che propone la musica del XVII e XVIII secolo per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca, con l’accompagnamento del “basso continuo”. Tutti i più importanti liutisti e chitarristi dell’epoca, suonavano la loro musica “condividendola” con altri strumenti. L’esigenza di creare un comune linguaggio esecutivo e improvvisativo, spinge I Bassifondi a proporre autori meno noti del mondo degli strumenti a pizzico, ma non meno importanti, restituendoli nella loro autenticità. Una profonda ricerca delle fonti musicali, corde in budello, manuali di diminuzioni, consapevole di non raggiungere mai la Verità, spinge l’ensemble a riproporre l’antica prassi esecutiva, senza paura né soggezioni a visioni romantiche. Il loro primo album “Alfabeto falso” ha scosso gli ascoltatori, con un repertorio per chitarra barocca ricco di stravaganze armoniche, l’alfabeto falso appunto, paragonabile al jazz moderno. Ora, con “Roma 600”, I Bassifondi esplorano gli aspetti popolari presenti nella musica romana, come specchio di quella colta. Invitati nei più importanti festival di musica antica in Europa, USA, Sud-America, Australia, alla maniera dei liutisti e chitarristi dell’epoca, I Bassifondi viaggiano insieme attraverso il mondo, cercando sempre di godere serenamente la loro musica e la loro vita. Accanto ai festival specializzati, I Bassifondi suonano anche in clubs, pubs, condividendo la musica barocca in luoghi “non ufficiali” con gente comune… ma questa è un’altra storia!

 

Acquista i biglietti online

do it yourself ticket


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati