Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
Rigoletto

RIGOLETTO

Lunedi 29 luglio - ore 21.15
Anfiteatro romano /   

Opera in tre atti di Giuseppe Verdi

su libretto di Francesco Maria Piave

 

Personaggi e Interpreti

Gilda
Laura Ulloa Hernandez

Duca Di Mantova
Zizhao Guo

Rigoletto
Maurizio Leoni

Sparafucile
Simone Simoni

Maddalena
Lucia Motola

Matteo Borsa
Stefano Colucci

Conte Di Monterone
Cesare Filiberto Tenuta

Marullo
Mattia Rossi

Giovanna
Maria Grazia Zingariello

Contessa Di Ceprano
Daniela Leone

Conte Di Ceprano
Gianluca Convertino

 

Regia
Vincenzo  Di Matteo

Maestro direttore e concertatore
Leonardo Quadrini

Orchestra Sinfonica Čajkovskij Di Udmurtia (Russia)

Coro Lirico Pugliese

 

Scene
Giuseppe Grasso

Costumi
Sartoria Teatrale Arrigo Milano

Service Audio Luci
Men At Work Di Zarzaca

Direttore Di Produzione
Bruno Carletti

Grande Orchestra Sinfonica ČAJKOVSKIJ

La regione russa di Udmurtia, celebre per aver dato i natali al grande compositore Čajkovskij nella città di Ihevsk-Votkinsk, è territorio di grande tradizione culturale. La grande Orchestra Sinfonica di Stato  che rappresenta la summa musicale della città: nata per iniziativa dell’Unione dei Compositori, sin dalle origini si è imposta all’attenzione europea per il grande livello degli archi, per compattezza e corposità, tipiche della tradizionale  “scuola russa”. Il repertorio comprende capolavori della grande musica sinfonica, opere, oratori, Messe da Requiem classiche  e moderne, gioielli musicali del jazz classico, spaziando quindi dal barocco sino ai giorni nostri. Permanentemente impegnata nella ricerca dell’accuratezza timbrica e della massima interpretazione, l’Orchestra Sinfonica è sempre apprezzata dal pubblico e dalla critica internazionale. Direttore d’Orchestra stabile il maestro Nikolai Rogotnev, direttore ospite il maestro italiano Leonardo Quadrini. Molte le tournee in Italia, Germania, Cecoslovacchia, Finlandia, Bulgaria e Francia.

Leonardo Quadrini

Personaggio di spicco della scena musicale nazionale ed internazionale, è docente titolare di Esercitazioni orchestrali  presso il conservatorio di Napoli “S.Pietro a Majella”. Ha tenuto oltre  2700 concerti nei cinque  continenti e nelle maggiori capitali del mondo, dirigendo celebri voci liriche, grandi solisti e famosi attori.  Diplomato in Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda, Musica corale e Direzione di coro, Organo e Composizione, Pianoforte. E’ Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali   per la tutela degli organi e strumenti storici, Ha diretto dal Gran Teatro “la Fenice “ di Venezia con la Filarmonica della Fenice il concerto per i 40 anni di carriera di Katia Ricciarelli in Eurovisione su Canale 5 in  prime time  il 18 dicembre 2009. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sui canali RAI e Mediaset. Ha diretto recite liriche di Trovatore, Falstaff,  Rigoletto, Traviata, Nabucco, Aida, Ballo in maschera , Turandot, Tosca, Madama Butterfly, Edgar, Boheme, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Matrimonio segreto, Cenerentola  Don Pasquale, Barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor, Mefistofele,  Norma,Falstaff, I Pescatori di perle, Cenerentola, Serva padrona. Ha diretto “Gli  Archi del Teatro alla Scala” di Milano, la Filarmonica nazionale Venezuelana, la Filarmonia della Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica di Praga, Orchestra da Camera di Radio Bucarest, Simphony Orchestra di Sydney, EuroAsian Philarmonic Orchestra di Seoul.

 


Acquista i biglietti online su
do it yourself ticket


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati