Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

OSTINATO VO’ SEGUIRE: IL QUATTROCENTO

Martedi 4 Agosto 2020 - ore 21
Chiesa di S. Maria in valle Porclaneta /   

OSTINATO VO’ SEGUIRE

“Cantar al Liuto” Ensemble

Nata sul finire del Quattrocento e sostenuta nella sua produzione e diffusione dalle due più influenti figure femminili del Rinascimento italiano, Isabella d’Este e Lucrezia Borgia, la Frottola presenta caratteristiche uniche all’interno del panorama musicale dell’epoca, che forniranno le basi per i due generi di maggior successo della produzione musicale italiana dell’epoca: il madrigale e la monodia accompagnata.
La fusione tra la pratica improvvisata dei cantori alla viola o al liuto e la più accademica polifonia contrappuntistica di scuola fiamminga ha dato vita ad uno stile musicale del tutto originale: la forma strofica, la linea melodica semplice e regolare, l’uso del liuto per l’accompagnamento e il gusto dell’imitazione popolare della prima si uniscono alla raffinatezza formale e alla ricercata perizia tecnica della seconda con risultati che vanno dal bizzarro all’austero, dal comico al poetico sentimentale, dal gioioso al malinconico, ma sempre mantenendo un carattere di leggerezza e semplicità che ha garantito alla Frottola il favore e la predilezione nelle maggiori corti italiane del tempo.

Non si può parlare della Frottola senza menzionare Isabella d’Este: fu lei infatti la prima e più importante sostenitrice del nuovo genere ed è alla corte di Mantova che operarono i maggiori compositori, Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino. Avendo ricevuto una educazione musicale di prim’ordine, sarà lei stessa a determinare la direzione artistica della corte, preferendo le tendenze nazionali a quelle oltramontane allora in voga, commissionando testi poetici da far musicare a compositori per lo più locali, scegliendo le forme più semplici, dirette e sanguigne della tradizione italiana agli artifici scolastici e raffinati dei compositori fiamminghi.

Prefiggendosi lo scopo di ricreare e riproporre al pubblico moderno le atmosfere e le suggestioni di questa forma musicale, l’Ensemble “Cantar al Liuto” propone nel suo programma una selezione attenta delle opere e dei maestri del genere frottolistico, eseguite nel rispetto della prassi del tempo, con l’intenzione di rendere vivo un patrimonio musicale d’inestimabile valore.

Programma:
Marchetto Cara “Non è tempo”
Bartolomeo Tromboncino “Poi che volse”
Costanzo Festa “Afflitti spirti miei”
Vincenzo Capirola “Ricercare decimo – Padoana ala francese”
Bartolomeo Tromboncino “Vale diva “
Antonio Caprioli “Quella bella e bianca mano”
Bartolomeo Tromboncino “Per dolor”
Joanambrosio Dalza “Saltarello – Piva”
Josquin Desprez “In te domine speravi”
Bartolomeo Tromboncino “Vergine bella”
Vincenzo Capirola “Ricercare secondo – O mia cieca e dura sorte”
Marchetto Cara “Mentre io vo’”
Bartolomeo Tromboncino “Ostinato vo’ seguire”
Elena Bernardi soprano
Domenica Cerasani e Luca di Berardino liuti


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


OSPITALITA’ E APERITIVI CENATI PER GLI SPETTATORI
Possibile soggiornare presso la struttura
L'Alchimista del Borgo Medievale - tel. 349.8109971

Pranzi e cene presso 3 ristoranti di Alba Fucens, con Aperitivo Cenato a 5 € cad. dalle h 19.00. Prenotazione Obbligatoria:

L’Anfiteatro - tel. 348.3169480
Le Antiche Mura - tel. 340.6450361
L’Alchimista nel borgo medievale - tel. 349.8109971

Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati