Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
fisarmonica russa

La Fisarmonica Russa

domenica 1 agosto ore 21,00
Chiesa di San Sebastiano in Ovindoli /   

Duo di fisarmoniche

Andrea Di Giacomo e Alberto Vernarelli


Duo

  • Impasse (F. Angelis)

 

Andrea Di Giacomo

  • Tango Toccata (P. Makkonen)
  • Sonata in G major, K201 (D. Scarlatti)
  • The Lark (Glinka/Balakiriev, trascrizione di V. Vasovic)
  • Sonata N° 3 – “Reminiscence of the future”, III° mov. (V. Semionov)

 

Alberto Vernarelli

  • Silhouetten, III° mov. (S. Ganzer)
  • English Suite, BWV 808, Preludio – Allemande – Giga (J. S. Bach)
  • Tarantolata, from “Aracne” (C. Jacomucci)
  • Spinning – Wheel song (F. Mendelssohn, trascrizione di V. Semionov)
  • Sonata N° 6 – “Stained Glasses and cages in St. Paul Cathedral”, II° mov. (A.
  • Kusyakov)

 

Duo

  • L’Estate, dalle quattro stagioni (A. Vivaldi)
  • Rondò Capriccioso (V. Solotarev)

 

 

 

Andrea Di Giacomo Nato nel 1996, inizia all’età di 8 anni lo studio della fisarmonica varietè con il M° Renzo Ruggieri, ottenendo il primo posto nelle più importanti competizioni al mondo per questo strumento (es. Premio di Castelfidardo, Coppa Mondiale e Trofeo Mondiale). Nel 2019 si è laureato in Composizione presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara e nel 2016 ha pubblicato il suo primo CD da solista: “Accordion Colours”. Nel 2018 intraprende gli studi del Bayan con il M° Dario Flammini, con cui si è laureato con il massimo dei voti, lode e menzione accademica nel 2021 presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Si è esibito in trasmissioni televisive (Rai 1, Rete 8) e ha effettuato tour in Italia, Finlandia, Russia, USA, Lituania, Austria, Svizzera, Portogallo, Francia e Canada, in alcuni dei festival per fisarmonica più prestigiosi, tra cui Festival di Castelfidardo e Festival per bayan in San Pietroburgo.

Alberto Vernarelli Nato nel 1993, inizia lo studio della fisarmonica all’età di 8 anni per poi intraprendere all’età di 12 anni lo studio del Bayan, sotto la guida del M° Dario Flammini, con cui si è laureato con il massimo dei voti, lode e menzione accademica nel 2019 presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre tra i primi posti (es. Premio di Castelfidardo, Coppa Mondiale e Concorso “Stefano Bizzarri”). Ha iniziato molto presto un’attività concertistica, sia da solista che con diversi ensemble, esibendosi in trasmissioni televisive (Rai 1, Rai 3 e Radio Vaticana) e in alcuni dei festival più importanti in Italia, tra cui Muntagninnjazz, Festival dei due mondi di Spoleto, Milano EXPO 2015 e nella stagione concertistica organizzata dalla “Società del Quartetto di Milano”.

Ingresso gratuito


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati