Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
La finestra sul cortile

La finestra sul cortile

Mercoledi 7 agosto - ore 21.15
Anfiteatro romano /   

Regia: Alfred Hitchcock

Soggetto Cornell Woolrich

Sceneggiatura: John Michael Hayes

Fotografia: Robert Burks

Montaggio: George Tomasini

Musiche: Franz Waxman

Scenografia: Hal Pereira, Joseph McMillan

Prod.: (Usa 1954)

Interpreti: James Stewart, Grace Kelly, Thelma Ritter, Wendell Corey

 

New York. Un fotoreporter di successo, L.B. “Jeff” Jeffries, è costretto su una sedia a rotelle per una frattura alla gamba riportata in un incidente di lavoro. Annoiato per la forzata e lunga inattività, passa il tempo a osservare i suoi vicini di casa, servendosi di un binocolo e della propria macchina fotografica con teleobiettivo. A causa dell’afa tutti gli abitanti del quartiere tengono le finestre spalancate giorno e notte. La fidanzata, Lisa Freemont, una sofisticata ragazza dell’alta società, gli fa regolarmente visita e l’infermiera Stella lo accudisce, non mancando di criticarne l’abitudine di spiare i vicini e l’irresolutezza a sposare Lisa. La notte è svegliato da un urlo di donna. L’assenza da casa della signora Thorwald (fino a poco prima a letto malata), le tapparelle abbassate, il viavai notturno del marito insospettiscono Jeff che si convince che in quella casa sia avvenuto un delitto…

Il soggetto è tratto dall’omonimo racconto di Cornell Woolrich. Elemento centrale nel film, che lo differenzia nettamente dal soggetto di Cornell Woolrich dal quale era totalmente assente, è la riflessione sul rapporto di coppia e sul matrimonio. Come rileva il regista Curtis Hanson, attraverso le finestre degli appartamenti prospicienti, il protagonista vede materializzarsi dubbi e paure sulle conseguenze di una relazione amorosa. Singolare, in quel periodo, è l’assenza di una vera e propria colonna sonora originale. A eccezione del brano jazz che accompagna i titoli di testa, inteso a creare l’atmosfera di Greenwich Village negli anni cinquanta, composto da Franz Waxman, tutti i brani, tra i quali meritano una citazione Lisa e That’s Amore, furono scelti da Alfred Hitchcock nel catalogo della Paramount. Gran parte di essi, come degli altri effetti sonori, furono registrati in presa diretta, per restituire più fedelmente la loro percezione dall’appartamento di Jeffries.


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


OSPITALITA’ E APERITIVI CENATI PER GLI SPETTATORI
Possibile soggiornare presso la struttura
L'Alchimista del Borgo Medievale - tel. 349.8109971

Pranzi e cene presso 3 ristoranti di Alba Fucens, con Aperitivo Cenato a 5 € cad. dalle h 19.00. Prenotazione Obbligatoria:

L’Anfiteatro - tel. 348.3169480
Le Antiche Mura - tel. 340.6450361
L’Alchimista nel borgo medievale - tel. 349.8109971

Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati