Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi
La Dousa Votz

LA DOUSA VOTZ

martedì 20 luglio 2021 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria in Rosciolo /   

Musica Speculativa al tempo di Dante Alighieri

Philippe de Vitry ( 1291-1361): O canenda vulgo

Zacharia da Teramo (1350/60-1413/16): Credo

Fronciaco (sec. XIV):  Kyrie Jesu dulcissime

Johannes Ciconia (1370-1412): Et in terra Pax

 

La danza  (dal I, II e III libro delle Danze)

Pierre Attaignant (1494-1551/52):

Pavana – Branle de Bourgogne – Gaillardes – Basse dance – Tourdion

 

Glosas e Recercari (dal Tratado de Glosas)

Diego Ortiz  (1510-1576)

Recarcada primera sobre la Spagna                        

Recercada segunda sobre la Spagna

Recercada tercera sobre la Spagna 

Recercada segunda sobre Douce Memoire                         

Recercada segunda sobre O felici occhi miei                      

Recercada primera y segunda sopra i Tenores Italiani      

 

L’Europa barocca

Johann Mattheson (1681-1764):  Sonata IV per tre flauti

(Preludio/Adagio-Allegro – Ciaccona)

Alessandro Scarlatti  (1660-1725): Sonata per tre flauti in fa magg e b.c.

(Adagio – Allegro – Minuetto)

Joseph Bodin de Boismoriter (1689-1755): Concerto in mi min per tre flauti e b.c.

(Allegro – Adagio – Allegro)                                            

___________________________________________________

La Dousa Votz

Paola Giuffrè, flauti dritti

Stefania Grillo, viola da gamba e flauti dritti

Angela Naccari, organo

Celestino Dionisi, flauti dritti

Remo Guerrini, viola da gamba

 

Un viaggio nella musica antica che inizia con un omaggio a Dante, testimone della musica del XIV secolo, attraverso dei brani suggestivi che ben si adattano al luogo che ospita il concerto. Melodie che si muovono tra il Dolce Stil Novo e l’Ars Subtilior, in grado di coniugare armonia e matematica. Non poteva mancare il senso della festa, che nel primo periodo del Rinascimento si manifestava attraverso la danza di corte. Dalla raccolta di Pierre Attaignant, più noto come editore, presentiamo le forme più in voga nel periodo cinquecentesco: la Pavana, dal carattere sontuoso in tempo binario, la Gagliarda, danza veloce in tempo ternario, passando per la Branle, la Basse Dance ed il Tourdion, dal carattere più popolare. Sempre rimanendo nel Rinascimento musicale, dal Tratado de Glosas di Diego Ortiz, che fu anche cantore nella Cappella Sistina, abbiamo scelto alcuni Recercari, ovvero composizioni che cominciavano a rendere gli strumenti non più destinati al solo raddoppio delle parti vocali, ma liberi di esprimere la potenzialità espressiva di cui erano capaci. La particolare tecnica di ridurre i valori delle note del tema sul quale si improvvisava era detta “diminuzione” o “glosas”, ed è stata a lungo trattata da numerosi musicisti dei quali Ortiz è stato il precursore. Infine il viaggio, che attraversa tre secoli di storia musicale, si conclude nel periodo Barocco. Abbiamo scelto tre compositori tra i più rappresentativi dei paesi che all’epoca erano all’avanguardia per qualità e tecnica compositiva: è rappresentata la Germania con Johann Mattheson, l’Italia con Alessandro Scarlatti e la Francia con Joseph Bodin de Boismortier. Tutti e tre ci hanno lasciato in eredità opere virtuosistiche e magniloquenti, elementi tipici della cultura del barocco europeo.

_____________________________________________________

 

do it yourself ticket

Biglietto d’ingresso unico € 5,00

 


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati