Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

LA BELLA FRANCESCHINA

Martedì 18 luglio 2023 - ore 21,15
Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta /   

LA BELLA FRANCESCHINA

Musiche di ispirazione popolare, danze e recercari del Rinascimento italiano

Renata Fusco canto – Domenico Cerasani liuto – Massimo Lonardi liuto

 

Anonimo La Paduana del Re e Suo Saltarello

Anonimo napoletano Madonna tu mi fai lo scorrucciato

Francesco da Milano Spagna a due liuti

Leonardo Dell’Arpa Vorria addeventare

Giovanni Maria da Crema Recercar

Gio.Giacomo Gorzanis Chi passa per ‘sta strada

Filippo Azzaiolo Gentil Madonna

Anonimo Gentil Madonnaa a due liuti

Filippo Azzaiolo Ti parti con mio caro

Fabritio Caroso Spagnoletta – Canario

Anonimo/G.Gastoldi La Bella Franceschina – La Girometta

Francesco da Milano Canone

Gio.Giacomo Gorzanis La turturella

Francesco da Milano Ricercare

Anonimo napoletano Vorria ca fosse Ciaola

Anonimo napoletano Si li ffemmene

Anonimo La rocca e il fuso

Gio. Giacomo Gastoldi A lieta vita Amor ci invita

 

 

Renata Fusco Artista poliedrica e vocalmente versatile, trova ampio respiro nell’ambito di generi diversi. Già teatralmente nota come musical performer, svolge intensa attività concertistica e teatrale nei maggiori teatri italiani con Roberto De Simone. Con il liutista Massimo Lonardi ha intrapreso una lunga collaborazione concertistica in Italia e all’estero, nel 2010 è stata ambasciatrice della musica rinascimentale italiana presso l’Ermitage di San Pietroburgo e presso il presso il Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow. Ha effettuato registrazioni per Ricordi, Amadeus, Sony Music, Stradivarius, La Bottega Discantica, Triangle Production, Edizioni Paoline.

Domenico Cerasani Diplomato in chitarra, si perfeziona con Frank Bungarten ad Hannover. Ottiene il diploma di specializzazione in liuto sotto la guida di Massimo Lonardi, studiando poi a Trossingen con Rolf Lislevand. Ha collaborato con alcuni dei più affermati artisti ed ensembles sulla scena internazionale esibendosi come solista, in orchestra e piccoli gruppi in numerosi festival e rassegne in Italia e all’estero. Ha pubblicato per varie etichette internazionali tra cui Brilliant Classics, Neos, Dynamic, Tactus, NovAntiqua. Laureato in Lettere Classiche affianca all’attività artistica quella di ricerca. È attualmente docente di liuto presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

Massimo Lonardi ha studiato composizione con Azio Corghi e si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa. In seguito si è specializzato nella prassi esecutiva del liuto seguendo seminari di studio con il liutista Hopkinson Smith. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha curato edizioni di musica antica e preso parte a oltre quaranta incisioni discografiche per le maggiori etichette. I suoi lavori solistici sono dedicati a vari compositori e periodi liutistici sono stati unanimemente acclamati da pubblico e critica. Ha insegnato per quaranta anni liuto e musica d’assieme per strumenti antichi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F.Vittadini” di Pavia.

 

 

Acquista i biglietti online

do it yourself ticket


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati