Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

IN TANTI AFFANNI MIEI

Giovedì 29 giugno 2023 - ore 21,15
Chiesa di S.Pietro ad Alba Fucens /   

IN TANTI AFFANNI MIEI

Amor sacro, amor profano

CARLOTTA COLOMBO soprano
 &
ANIMA & CORPO Ensemble
Gabriele Pro, violino e direzione
Matteo Pizzini, violino
Maria Calvo, violoncello
Simone Vallerotonda, arciliuto
Arianna Radaelli, clavicembalo
 ****************

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725): Correa nel seno amato,  Cantata per soprano, due violini e basso continuo

Alessandro Stradella (1643 – 1682): Sinfonia avanti l’oratorio Da chi spero aita, o cieli da La Susanna

Georg Friedrich Händel  (1685 – 1759):: Sonata a tre in Sol minore HWV 393 – Armida Abbandonata HWV 105 Cantata per soprano, due violini e basso continuo

 

L’ensemble Anima&Corpo nasce con l’intento di diffondere e riscoprire i tesori musicali della musica vocale e strumentale dal XVII al XVIII secolo. Fondato da Gabriele Pro, l’ensemble si è già fatto apprezzare partecipando ad importanti festival e stagioni concertistiche italiane, Di prossima uscita per l’etichetta Arcana, il primo disco dell’ensemble dedicato alle sonate di Giovanni Mossi e Antonio Maria Montanari.

Carlotta Colombo intraprende lo studio del canto fin dalla giovane età di sedici anni. Nel 2018 ottiene il Diploma Accademico di II livello con lode e menzione d’onore sotto la guida di Alessandra Ruffini e, nel 2021, quello in Canto Rinascimentale e Barocco con lode e menzione d’onore, sotto la guida di Roberto Balconi. È inoltre laureata cum laude in Filosofia. La sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi in numerose manifestazioni musicali in Italia e all’estero, cantando come solista o in ensemble vocali in prestigiose sale da concerto come il Teatro Alla Scala e il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro della Pergola di Firenze, la Boulez Saal di Berlino, il Theater an der Wien, la Wiener Konzerthaus, il Théâtre des Champs-Elisées di Parigi, il Grand Auditorium Philarmonie di Lussemburgo, la Philarmonie di Essen, il Teatro Juàrez di Guanajuato. Annovera collaborazioni con numerosi ensemble del panorama musicale italiano come La Venexiana, Ensemble Zefiro, laBarocca, Il Canto  di Orfeo, Fantazyas, Concerto Romano, La Divina Armonia, La Fonte Musica, il Pomo d’Oro. Nel 2022 è risultata tra i finalisti del concorso Cesti di Innsbruck.

Gabriele Pro, figlio d’arte, si sta affermando sulle scene internazionali come protagonista nella nuova generazione di violinisti barocchi. Si è diplomato con il massimo dei voti con lode e menzione sotto la guida di Enrico Onofri. È inoltre laureato in musicologia. La sua attività concertistica lo ha condotto ad esibirsi come solista o in ruoli di prime parti in numerosi festival e stagioni concertistiche d’Europa, USA e Asia. Ha collaborato ed è stato diretto da musicisti di fama internazionale quali: Jordi Savall, Enrico Onofri, Ottavio Dantone, Alfredo Bernardini, Antonio Florio, Alessandro Quarta, Dmitry Sinkovsky, esibendosi in importanti sale da concerto come: Carnegie Hall, Berliner Philarmonie, Philarmonie de Paris, Het Concertgebouw, Wiener Konzerthaus, Elbphilarmonie, Teatro Massimo di Palermo, Theater an der Wien, Pierre Boulez Saal, Teatro Carlo Felice, Teatro Dal Verme. Dal 2021 è direttore artistico dell’orchestra da camera Progetto Syntagma.

do it yourself ticketAcquista i biglietti online

Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati