Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

“IL PRETE ROSSO”, i concerti di Antonio Vivaldi

Sabato 29 luglio ore 21,15
/   

Orchestra Archi del Cherubino e Fabio Bagnoli oboe solista

Chiesa di San Pietro

Nove concerti del grande Vivaldi, tra i principali compositori di musica barocca:

Concerto in sol minore per archi e basso continuo, RV157   Allegro-Largo-Allegro

Concerto in do maggiore per oboe, archi e basso continuo, RV 178   Allegro-Largo-Allegro

Concerto in La minore per oboe, archi e basso continuo, RV 461   Allegro non molto-Larghetto-Allegro

Concerto in la minore per due violini, archi e basso continuo, RV 522   Allegro- Larghetto e spiritoso- Allegro

Concerto in fa maggiore per oboe, archi e basso continuo, RV 457   Allegro non molto-Andante-Allegro molto

Concerto in fa maggiore per oboe, archi e basso continuo, RV458   Allegro-Adagio e staccato-Allegro presto

Concerto in re minore per due violini, violoncello, archi e basso continuo, RV565   Allegro-Adagio e spiccato-Allegro-Largo spiccato-Allegro

Concerto in re minore per oboe, archi e basso continuo, RV 454   Allegro-Largo-Allegro

Concerto in do maggiore per oboe, archi e basso continuo, RV 450   Allegro molto-Larghetto-Allegro

 

L’orchestra si costituisce a L’Aquila il 1 giugno 2007. Nasce da un’idea di Judith Hamza per offrire un’opportunità di collaborazione tra giovani musicisti e noti professionisti. Dal 2007 a oggi l’orchestra ha eseguito più di 300 concerti vantando collaborazioni con artisti di fama internazionale quali: Vanni Moretto, Oscar Ghiglia, Enrico Dindo, Ruggero Allifranchini, Marco Rogliano, Massimo Giorgi, Angelo Persichilli, Fabio Bagnoli, Massimo Spadano, Maria Fabiani, Gianluca Sulli, Cecilia Gasdia, Carlo Goldstein, Lucio Dalla. Particolarmente significativo è stato l’incontro con il soprano Gemma Bertagnolli con cui Gli Archi collaborano stabilmente. Il gruppo ha nel repertorio musiche del periodo barocco, classico e romantico, si è esibito anche all’estero, in particolare in Israele. Per l’impegno profuso per la ricostruzione della cultura all’Aquila nei mesi successivi al terremoto del 2009, il gruppo ha ricevuto l’importante riconoscimento “Chiavi della Città”.

*Posti a sedere non numerati fino ad un massimo di 100*

Acquista i biglietti


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


OSPITALITA’ E APERITIVI CENATI PER GLI SPETTATORI
Possibile soggiornare presso la struttura
L'Alchimista del Borgo Medievale - tel. 349.8109971

Pranzi e cene presso 3 ristoranti di Alba Fucens, con Aperitivo Cenato a 5 € cad. dalle h 19.00. Prenotazione Obbligatoria:

L’Anfiteatro - tel. 348.3169480
Le Antiche Mura - tel. 340.6450361
L’Alchimista nel borgo medievale - tel. 349.8109971

Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati