Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

I CIELI IMMENSI DEL BAROCCO

Venerdì 14 luglio 2023 - ore 21,15
Chiesa di S. Pietro ad Alba Fucens /   

I CIELI IMMENSI DEL BAROCCO

ENSEMBLE DI TROMBE FVG
FRIULI VENEZIA GIULIA
Giovanni Vello, Stefano Boz, Isabel Crepaz, Emanuele De Marchi,
Tiziano Fingolo, Marco Nonis, Raffaele Tajariol, Matteo Zanon

Giovanni Gabrieli (1557 – 1612) Canzon per sonare n. 2
Claudio Monteverdi 1567 – 1643) A un giro sol de’ begl’occhi lucenti
Giovanni Gabrieli (1557 – 1612) Canzon per sonare n. 4
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Preludio e fuga in Mi minore
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Bist du bei mir
George Frideric Haendel (1685 – 1759) The Queen of Sheba
George Frideric Haendel (1685 – 1759) Eternal Source of Light Divine
George Frideric Haendel (1685 – 1759) Water Music
Johann Pachelbel (1653 – 1706) Canone in Re maggiore
Henry Purcell (1659 – 1695) Rondò
Benedetto Marcello (1686 – 1739) Cieli immensi

 

L’EnsembleTrombe FVG (ensemble di trombe del Friuli Venezia Giulia), formazione composta da otto trombettisti, nasce come laboratorio musicale della classe del M° Giovanni Vello. Isuoi componenti hanno partecipato a vari concorsi Nazionali ed Internazionali ottenendo eccellenti risultati, tra cui spicca la vittoria al prestigioso “Los Angeles Music Awards” 2015 con musiche del M° Gianni Ephrikian. Con all’attivo partecipazioni a numerosi festival, tra i quali “Le Altre Note” Valtellina Festival, “Onde Musicali” al Lago d’Iseo, il Festival “Carniarmonie”, “Piccolo Opera Festival”, il Festival Concertistico Internazionale di Vicenza, “Concerti in Basilica” presso la Basilica Patriarcale di Aquileia (UD) e la Stagione Concertistica della Gioventù Musicale d’Italia, l’Ensemble è impegnato in un’intensa attività concertistica. Il programma, introdotto dalla brillante Canzone per sonare n. 2 di Giovanni Gabrieli, è interamente dedicato alla musica dei periodi Rinascimentale e Barocco. L’ottetto proporrà dunque un repertorio che vede protagonisti Johann Sebastian Bach, forse la figura più importante dell’era barocca ed uno dei compositori più influenti di tutta la musica classica, e George Frideric Handel, autore di opere come “Musica sull’acqua”, spaziando inoltre da Monteverdi a Purcell e Marcello. Le trascrizioni dell’Ensemble accompagneranno il pubblico attraverso un viaggio in Europa alla scoperta delle sue principali città e delle sue molteplici radici culturali e artistiche. Da questa ispirazione nasce il nostro progetto: un tour nell’Europa della Musica e un salto a ritroso nel tempo, studiando e immergendoci nelle origini di tante e differenti culture ed espressioni musicali del Vecchio Continente.

 

 

Acquista i biglietti online

do it yourself ticket


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati