Festiv'Alba
  • Privacy policy
  • Calendario eventi

Dal Violino all’Arpa

Sabato 21 luglio 2018 ore 21.15
Chiesa di S. Maria /   

La storia dell’arpa è costellata di luci e ombre; pochi sono i brani per arpa sola del periodo barocco giunti fino a noi. Gli strumenti, immobili e senza più voce,  oramai puro ornamento di musei europei, raccontano però di un repertorio che è sicuramente esistito. Ce lo confermano anche le affascinanti narrazioni di vite di suonatori virtuosi, stimati e molto ricercati nelle corti. In loro io mi sono dunque ritrovata: quali musiche dalle loro corde? Perché non ricrearle dando vita in suono a ciò che forse mai fu scritto? È dimostrato che l’arpa mutuasse il proprio repertorio da altri strumenti polifonici quali liuto e cembalo. La mia ricerca mi ha portato a concludere che anche il violino sia stato uno strumento che ha condiviso con l’arpa molte caratteristiche idiomatiche, e dal cui repertorio gli arpisti antichi abbiano tratto più volte spunto.  Ho quindi scelto e adattato alcuni tra i brani più affascinanti ed emblematici del repertorio per il violino: le composizioni di J.S. Bach, Biber, Marini, Corelli, Tartini. Ad esse ho aggiunto una rara gemma musicale della compositrice francese Jacquet de La Guerre. L’idea si è rivelata felice: mentre molte musiche per la tastiera spesso risultano poco idiomatiche per l’arpa e devono essere ridotte e semplificate, i brani per il violino si sono adattati meglio e li ho anzi potuti elaborare, ampliandoli ulteriormente. Ho preso ad esempio le numerose trascrizioni dell’epoca delle opere di Bach e di Corelli, per capire quali fossero allora i metodi utilizzati nell’adattare un brano da uno strumento all’altro. Il lavoro di trascrizione si è rivelato ricco di esperimenti, ipotesi, ripensamenti, scelte, fino a raggiungere il risultato che presento qui, che altro non è che una delle tante fasi di trasformazione di musiche che un tempo forse hanno risuonato all’arpa senza essere fissate nemmeno sulla carta. Questo progetto, di natura insolita e dal taglio personale e sperimentale, ha portato alla pubblicazione, lo scorso Maggio, del disco Unwritten: Bach, Biber, Corelli, Marini, from violin to harp per la casa discografica Arcana.

 

Brani per violino trascritti e suonati all’arpa barocca

 

Flora Papadopoulos, arpa

Arpa doppia a tre ordini fabbricata da Dario Pontiggia, Milano 2010

Copia dell’arpa Barberini conservata presso il Museo degli Strumenti Musicali di Roma

 

Programma

 

Heinrich I. F. Biber (1644-1704)         Annunciazione, Rosenkranz Sonaten, c 1676

Bayerische Staatsbibliotek Mus. Mss. 4123

 

Giuseppe Tartini (1692-1770)             Siciliana – Allegro affettuoso, dalla Sonata in Re minore

Ms 1888, fasc.1, Arch. Mus. Padova

 

Biagio Marini (1597-1665)                 Sonata per il violino “Per sonar con due corde”

Sonate, Symphonie, opera ottava, Venezia 1626

 

Elisabeth Jacquet de La Guerre (1665-1729)          Aria, dalla Sonata No 1 in Re minore

Sonates pour le violon et pour le clavicin, Paris 1707

 

Arcangelo Corelli   (1653-1713)      Preludio Adagio – Gavotta Allegro – Giga Allegro, da Sonata X

Sonate a violino e violone o cimbalo, opera quinta, parte seconda, Roma 1700

 

Biagio Marini (1597-1665)                 Romanesca per violino solo e basso se piace

Arie, madrigali, correnti, opera terza, Venezia1620

                                              

Johann S. Bach (1685-1750)               Adagio – Fuga – Siciliana – Presto, da Sonata I per violino solo

Sei solo a violino senza basso accompagnato, 1720 Berlin Staatsbibliotek Mus. Ms. Bach P967

 

POSTO UNICO: € 5

Acquista i biglietti online

ACQUISTA BIGLIETTO DIY


Info Utili

Indirizzo
Punto informativo
C.so della Libertà
Avezzano

Orari
lunedì—mercoledì—venerdì:
18:00–19:00
tel. 06.0406 - 329.9283147

VISITE GUIDATE
nell'area archeologica, alle ore 17.00 dei giorni degli eventi, con Prenotazione Obbligatoria a:
Coop. Alba Fucens - tel. 339.4458783
Coop. Limes - tel. 339.7431107


OSPITALITA’ E APERITIVI CENATI PER GLI SPETTATORI
Possibile soggiornare presso la struttura
L'Alchimista del Borgo Medievale - tel. 349.8109971

Pranzi e cene presso 3 ristoranti di Alba Fucens, con Aperitivo Cenato a 5 € cad. dalle h 19.00. Prenotazione Obbligatoria:

L’Anfiteatro - tel. 348.3169480
Le Antiche Mura - tel. 340.6450361
L’Alchimista nel borgo medievale - tel. 349.8109971

Ricerca

Copyright © 2020 - Harmonia Novissima (C. F. 90024760663 P. IVA 01579590660) - Tutti i diritti riservati